Come capire se devi cambiare gli ammortizzatori auto
Quando vai dal meccanico le ragioni sono sempre le stesse: controllo per la revisione dell’auto, bilanciatura delle gomme dell’auto e così via. Quante volte sei andato per far controllare gli ammortizzatori, invece? Nonostante siano molto nominati, gran parte degli automobilisti ne sottovaluta l’importanza. Ecco quindi come capire cosa sono, a cosa servono e perché è importante cambiarli periodicamente.
Qual è la differenza tra sospensioni e ammortizzatori
C’è una grande confusione attorno a cosa sono gli ammortizzatori e a cosa servono. Molte persone li confondono addirittura con le sospensioni: forse anche tu sei tra queste. In realtà, ammortizzatori e sospensioni sono pezzi diversi, seppure collegati tra loro.
Le sospensioni sono le componenti che separano le gomme dalle “masse sospese”, ovvero carrozzeria, interni e motore. Sono elastiche e collegano il telaio alle ruote, assorbendo eventuali sollecitazioni durante la guida. In questo modo mantengono il veicolo stabile e rendono il viaggio più confortevole. Ne esistono di diversi tipi.
- Elicoidali. Sono le sospensioni più comuni, hanno la forma di una molla e operano per compressione.
- A balestra, oggi usate in prevalenza sui treni.
- A barre di torsione, nelle quali c’è una barra che attraversa il veicolo in larghezza. Sono sospensioni rigide, usate soprattutto per i mezzi blindati.
- Idropneumatiche. Agiscono mediante una pompa pneumatica, che assorbe l’azione di eventuali ostacoli e mantiene l’assetto dell’auto anche in curva.
Gli ammortizzatori sono componenti delle sospensioni, ma non vanno confuse con esse. Hanno una forma a cilindro e servono ad attenuare il movimento delle sospensioni. Dopo una sollecitazione, evitando che le sospensioni tornino allo stato iniziale in modo troppo brusco. Rendono la guida più fluida e, insieme a una buona bilanciatura delle gomme dell’auto, anche più stabile.
Come sono fatti gli ammortizzatori
Gli ammortizzatori hanno una forma a cilindro e sono formati da due camere, una dentro l’altra. Dentro la più interna ci sono un liquido oleoso e un pistone, collegato in maniera diretta con la scocca dell’auto.
Essendo molto viscoso, l’olio esercita una pressione sul pistone e gli consente di attenuare le sollecitazioni provenienti dall’esterno. Nei modelli più recenti, le camere contengono anche un gas inerte, che ridurre la presenza di bolle d’aria nel liquido. Cosa comporta tutto questo?
Mettiamo che ti imbatta in una buca mentre stai guidando. Le sospensioni assorbono le sollecitazioni provenienti dal brusco cambiamento nella superficie. Le ruote si abbassano e si sollevano, mentre le sospensioni si allungano e si ritirano di nuovo. Durante tutto questo, gli ammortizzatori evitano che le sospensioni tornino troppo velocemente alla loro posizione iniziale.
Il cilindro si allunga o si comprime. L’olio all’interno passa da una camera all’altra e sottopone il pistone a una forte resistenza. In questo modo il pistone fa da freno idraulico per le sospensioni, così da rallentarne il movimento. Man mano che l’olio diminuisce, il sistema si fa sempre meno efficiente.
Perché cambiare gli ammortizzatori
Ti chiederai perché sia così urgente cambiare gli ammortizzatori quando iniziano a usurarsi. Rendono la guida più confortevole, ma non sono importanti come la pulizia degli iniettori GPL o la bilanciatura delle gomme dell’auto. Oppure no? Come accennato sopra, in realtà gli ammortizzatori sono essenziali per una guida sicura.
Quali sono i rischi di ammortizzatori usurati?
- Tempi di frenata più lunghi: bastano ammortizzatori scarichi del 50% per allungare la frenata di 2,6 metri.
- Sistemi ABS ed EPS meno efficienti.
- Aumento dell’aquaplaning del 10%: in caso di pioggia, l’auto diventa meno stabile e meno sicura.
- Meno controllo in curva o in presenza di vento laterale.
- Aumento dei tempi di reazione del 26%, essendo la guida più faticosa e più stancante.
- Pneumatici più usurati del 7%.
- Assetto fari irregolare, il che aumenta il rischio di abbagliare i veicoli provenienti dalla direzione opposta. Controllare gli ammortizzatori dell’auto è importante quanto rigenerare i fari dell’auto.
Tutti questi punti si riassumono in tre parole: guida più pericolosa. Più pericolosa per te, per chi sta in auto con te e per chi viaggia sulla tua stessa strada.
Come capire se devi cambiare gli ammortizzatori
L’usura e la perdita di tenuta degli ammortizzatori è graduale. Magari non ti rendi neanche conto di star guidando un’auto con gli ammortizzatori consumati, se non addirittura scoppiati. Ci sono però dei piccoli indizi che possono aiutarti a capire se c’è qualcosa che non va.
- Quando guidi su strade accidentate la carrozzeria vibra.
- Sulle strade sconnesse sobbalzi in continuazione.
- In fase di accelerazione, percepisci un saltellamento della carrozzeria.
- Hai la sensazione che l’auto aderisca male sulla strada.
- Sbandi in frenata.
- Hai poca stabilità in curva.
- Hai tempi di frenata più lunghi.
- Consumi più carburante.
- Guidare è diventato meno piacevole.
Sono tutti piccoli indizi che indicano che potrebbe esserci un problema. La verifica definitiva tocca al tuo meccanico di fiducia, però. Se hai in mente di fare un controllo per la revisione dell’auto, qualche test sugli ammortizzatori è d’obbligo. Assicurati di controllarli anche in caso di bilanciatura delle gomme dell’auto. Una cattiva bilanciatura, infatti, aumenta l’usura degli ammortizzatori.
Codeghini Auto: per il cambio degli ammortizzatori scegli dei professionisti
Codeghini Auto è un’officina Suzuki di Milano, oltre che un’officina autorizzata Opel. Offriamo una vasta gamma di servizi, tra i quali bilanciatura delle gomme dell’auto, controllo per la revisione dell’auto, pulizia degli iniettori GPL. Tra questi c’è anche la verifica e la sostituzione degli ammortizzatori.
Data l’importanza degli ammortizzatori per la tua sicurezza, lascia perdere il fai da te. Rivolgiti a professionisti esperti: controlleremo lo stato delle componenti e, in caso di necessità, effettueremo un cambio a regola d’arte. Per ulteriori informazioni, contattaci o vieni a trovarci a Vizzolo Predabissi, vicino a Melegnano (MI).