Nuovi incentivi auto 2023: quando partono e quali sono le disposizioni
L’anno nuovo porta con sé grandi novità nel settore automobilistico. Il governo ha lanciato i nuovi incentivi auto 2023 per chi compra vetture a zero o basse emissioni.
Lo stato, come previsto dal Dpcm del 6 aprile, ha reso disponibili ecoincentivi a partire da oggi, 10 gennaio 2023. Ma di cosa si tratta? Su quali modelli è possibile ottenerlo? Esistono incentivi per la rottamazione dell’auto nel 2023? È obbligatorio rottamare le vetture vecchie e inquinanti?
Adesso che ti è chiaro quando partono i nuovi incentivi auto 2023, noi di Codeghini ci teniamo a rendere il più possibile chiaro il tema, in modo informarti e aiutarti a fare una scelta consapevole.
Incentivi auto 2023: quali auto possono beneficiarne?
Gli incentivi sono disponibili sia per i privati che per le imprese di car sharing o noleggio e, per alcune categorie, è possibile usufruire del bonus senza l’obbligo di rottamazione.
Gli ecoincentivi nascono dal bisogno di agevolare e ridurre i tempi del processo di riconversione ambientale del settore automobilistico.
- 150 milioni di euro stanziati per l’acquisto di auto a benzina, gpl e metano con emissioni che variano dai 61 ai 135 g/km di CO2.
- 230 milioni di euro per le auto elettriche con emissioni 0-20 g/km .
- 235 milioni di euro per le ibride plug-in con emissioni 21-60 g/km.
Per poter accedere all’incentivo statale le soglie di listino prezzo massimo non devono variare:
- 0-20 g/km al massimo di 42.700 euro
- 21-60 g/km al massimo di 54.900 euro
- 61-135 g/km al massimo di 42.700 euro.
Ovviamente nel listino devono essere compresi iva e optional.
Incentivi auto elettriche 2023
Le auto elettriche hanno emissioni tra 0-20 g/km di CO2 e sono le favorite dal punto di vista ecologico.
L’importo dello sconto in questo caso cambia a seconda vi sia o meno la rottamazione del vecchio veicolo. In caso di demolizione infatti vi è un contributo di 5000 euro, altrimenti 3000.
Gli incentivi auto elettriche 2023 sono predisposti sia per le persone fisiche che per le aziende di car sharing e noleggio. Entrambe hanno l’obbligo di non rivendere l’autovettura per un periodo limitato: 12 mesi le persone fisiche e 24 le imprese.
Inoltre, per quanto riguarda la rottamazione, l’autovettura dovrà appartenere alla categoria M1, dovrà essere tra la classe Euro 0 ed Euro 4 e dovrà essere intestata al proprietario da almeno 1 anno.
Incentivi auto ibride plug-in 2023
Le vetture con fascia 21-60 g/km hanno uno sconto di 4000 euro se rottamate, altrimenti 2000 euro con un tetto massimo di listino di 54.900 euro. Anche in questo caso l’auto per poter accedere al bonus ed essere rottamata dovrà appartenere al proprietario da almeno 12 mesi e non potrà essere ceduta entro l’anno per le persone fisiche e 24 mesi per le imprese di noleggio o car sharing.
I vincoli della rottamazione sono gli stessi riportati sopra:
- categoria M1
- classe Euro 0 Euro 4
- intestata da almeno 1 anno
Incentivi auto 2023 gpl, benzina
Per quanto riguarda gli incentivi auto 2023 benzina e gpl che appartengono alla fascia 61-135 g/km è possibile usufruire del bonus solo con annessa rottamazione di un veicolo vecchio e inquinante (categoria M1 Euro 0-4). Anche in questo caso l’auto da rottamare dovrà essere necessariamente intestata da almeno 12 mesi all’intestatario o a un familiare/convivente.
Il contributo è rivolto solo a persone fisiche per un totale di 2000 euro. Per poter usufruire del bonus l’auto non dovrà essere ceduta per una durata minima di 12 mesi.
Incentivi rottamazione auto 2023
Come già anticipato nei paragrafi precedenti, le auto che si potranno rottamare per poter usufruire dell’ecobonus sono quelle vecchie e inquinanti con classe di emissioni:
- Euro 0
- Euro 1
- Euro 2
- Euro 3
- Euro 4
Per poter ricorrere agli incentivi di rottamazione auto 2023 è fondamentale inoltre che l’auto sia intestata alla persona che deve acquistare la vettura nuova o da un familiare convivente che sia presente nello stato di famiglia da almeno 1 anno.
L’automobile che viene acquistata dovrà essere immatricolata entro 5 mesi (180 giorni) dal giorno in cui viene effettuato il contributo prenotato dalla concessionaria. Inoltre è importante sapere che l’auto acquistata non potrà essere ceduta:
- per almeno 12 mesi se si è una persona fisica
- per un minimo di 24 mesi se l’auto è utilizzata per car sharing o autonoleggio.
Incentivi auto 2023 Suzuki e Opel: Codeghini ti aspetta!
Da Codeghini i modelli che potrai acquistare con gli incentivi auto 2023 sono Suzuki e Opel.
Da sempre al fianco della propria clientela, Codeghini Auto è tra le principali officine autorizzate Suzuki della provincia di Milano Sud – San Donato.
I nostri professionisti sono esperti e appassionati del loro lavoro e sapranno aiutarti a scegliere il modello e la marca più adatta alle tue esigenze.
Gli incentivi auto elettriche 2023 e in generale per tutti i modelli potranno essere richiesti tramite la piattaforma dedicata all’ecobonus completando i 5 step:
- Registrazione
- Prenotazione del contribuito (vi ricordiamo che non devono passare più di 180 giorni dalla prenotazione per l’immatricolazione dell’auto)
- Erogazione del contributo
- Rimborso
- Recupero
Non perdere l’occasione degli incentivi statali e contattaci per qualsiasi informazione o preventivo. Altrimenti puoi venire a trovarci, ci troviamo a Vizzolo Predabissi, in provincia di Milano. Ti aspettiamo.