Quando si deve fare il tagliando alla macchina? - Codeghini Auto

News

Quando si deve fare il tagliando alla macchina

Quando si deve fare il tagliando alla macchina? 

Il tagliando dell’auto rientra tra gli interventi di manutenzione ordinaria fondamentali per poter salvaguardare l’efficienza del proprio mezzo nel corso degli anni. 

La verifica viene effettuata periodicamente, da personale competente ed è davvero importante farla eseguire quando necessaria perché permette di prevenire eventuali problemi e guasti, anche gravi. 

Il tagliando è previsto per tutti i mezzi, anche quelli più vecchi, perché consente al conducente di viaggiare sicuro ed evitare malfunzionamenti e incidenti oltre a conseguenti interventi straordinari più massicci e costosi. 

Vediamo dunque quando si deve fare il tagliando alla macchina e scopriamo perché è così importante eseguirlo. 

Quando si fa il tagliando alla macchina? 

Una risposta esatta e univoca non c’è. A differenza della revisione che va eseguita ogni due anni, il tagliando va fatto tenendo in considerazione il tempo trascorso dal precedente controllo e il numero di chilometri percorsi.  

Il risultato, come è comprensibile, non è lo stesso per tutti i mezzi ed è per questo che il libretto di manutenzione dell’auto viene in aiuto, indicando i tempi consigliati dalla casa costruttrice per l’esecuzione del tagliando.  

Vediamo allora come, in linea di massima, è possibile capire se è arrivato il momento di fare il tagliando e mettere così in sicurezza la propria auto.  

Il tagliando solitamente viene eseguito ogni 2 anni, ma dipende anche da quanti chilometri sono stati percorsi.  

Come riferimento si può tenere un range tra i 15.000 e 30.000 km, anche se per le auto di più recente costruzione è possibile arrivare ad una soglia di 35.000 km prima di effettuare il tagliando. 

In determinate condizioni però è necessario eseguire il tagliando quando si raggiunge un chilometraggio inferiore (10.000-20.000 km), per esempio nel caso in cui il lubrificante usato è di tipo standard e non “longlife” 

Solitamente quest’ultimo viene utilizzato per motori di ultima generazione e permette, a differenza dei lubrificanti standard, di allungare i tempi necessari tra una manutenzione e l’altra. In questo caso il range previsto di chilometri prima della revisione è di 30.000- 50.000 km.  

I lubrificanti giocano infatti un ruolo fondamentale per quanto riguarda la funzionalità del motore: assicurano a questo protezione dall’ usura e dalla corrosione, permettono ottime prestazioni oltre ad influire sul consumo e sulle emissioni nell’ambiente. 

E per quanto riguarda le auto diesel, ogni quanti km va effettuato il tagliando? Per questa tipologia di mezzi il tagliando è previsto ogni 30.000- 40.000 km. 

Nel caso di auto a gasolio invece si esegue intorno ai 30.000 km. 

Tagliando auto obbligatorio? Cosa succede se non si fa 

Il tagliando dell’auto non è obbligatorio. Non esiste una norma che lo renda tale, come accade invece per la revisione dell’ auto che deve essere effettuata entro una certa scadenza per non incorrere in sanzioni. 

Nel caso di un controllo dunque non succede nulla. Il mezzo senza tagliando non riceve contravvenzioni, non viene sottoposto a fermo amministrativo o sequestrato. 

Cosa succede se non si fa il tagliando alla macchina? 

Se ai fini dell’assicurazione e della legge non è obbligatorio è comunque il caso di fare il tagliando. Senza un controllo periodico infatti: 

  • l’auto può deteriorarsi più velocemente e se ha già qualche anno può venire meno l’efficienza di alcune parti importanti del mezzo. 
  • non è possibile prevenire malfunzionamenti che possono portare a conseguenze pericolose per la propria sicurezza e per quella degli altri.  
  • si rischia di invalidare la garanzia dell’auto quando questa è ancora in vigore. Se il tagliando non viene eseguito e la macchina ha dei problemi, la garanzia decade per volere della casa madre, dato che non sono stati effettuati i controlli necessari nei tempi previsti.  

Un’ automobile che circola senza un tagliando eseguito regolarmente, specie quando non più in garanzia, è un grosso rischio. Se poi si intende vendere l’auto, il valore di questa è più alto se si è provveduto alla corretta manutenzione anche attraverso l’esecuzione, nei giusti tempi, del tagliando. 

Il tagliando cosa comprende? 

Con il tagliando si esegue una serie di controlli specifici ed approfonditi su un mezzo. Questi è bene vengano svolti da personale competente, in officine autorizzate, per poter garantire la sicurezza di un controllo eseguito a regola d’arte. 

Solo conoscendo cosa esattamente comprende un tagliando si può capire quanto è importante farlo eseguire per il buon funzionamento della propria auto.  

Fare il tagliando significa dunque: 

  • controllo dei liquidi con eventuale rabbocco o sostituzione (olio motore, liquido freni, del radiatore, del refrigerante e quello dei parabrezza anteriori e posteriori); 
  • sostituzione filtro dell’olio e dell’aria, se necessario; 
  • pulizia o sostituzione filtri del carburante; 
  • controllo pressione e usura gomme; 
  • controllo stato dei dischi; 
  • verifica candele, sterzo, marmitta; 
  • verifica sospensioni, ammortizzatori; 
  • controllo del climatizzatore; 
  • controllo pastiglie dei freni;
  • verifica funzionamento delle luci. 

Quando eseguire il primo tagliando auto 

Anche se avete un mezzo nuovissimo ed efficiente, serve ricordare di eseguire il primo tagliando entro certi limiti di tempo, o chilometraggio, per avere la certezza di mantenere attiva la garanzia del mezzo, utile in caso di guasti. 

Oggi i mezzi più moderni sono dotati di una tecnologia in grado di ricordare al conducente che è arrivato il momento di effettuare il tagliando. Di regola però, quando l’auto è nuova, si fa eseguire il primo tagliando a 12 mesi dall’immatricolazione o quando si raggiungono i primi 10.000km. 

Il tagliando ha un costo che varia a seconda della marca e del modello dell’ auto. La cifra si aggira sui 100 euro, ma può aumentare in base agli interventi effettuati. Quando il tagliando è gratuito? Può succedere che le case costruttrici agevolino chi acquista un nuovo mezzo offrendo la possibilità di avere il tagliando gratuito per i primi anni e entro un certo numero di chilometri. 

 Il tagliando dell’auto può essere effettuato in qualunque officina indipendente, dunque anche da Codeghini Auto che garantisce un controllo minuzioso, eseguito da personale specializzato e competente. 

 Per mantenere attiva la garanzia della tua auto, assicurare un buon funzionamento del mezzo e viaggiare in sicurezza puoi rivolgerti a noi.  

Codeghini Auto è un’officina specializzata, autorizzata alla vendita e assistenza di auto nuove e usate, con un servizio rapido e immediato. 

Contattaci per ricevere maggiori informazioni o vieni a trovarci a Vizzolo Predibassi, a Milano sud. Saremo lieti di poter mettere a disposizione la nostra competenza per assicurare alla tua macchina tutta la sicurezza necessaria. 

Contattaci