Revisione auto: quanto tempo ho per fare la revisione dopo la scadenza?
Se per una dimenticanza ci si trova con la revisione dell’auto scaduta serve prestare particolare attenzione.
Questo infatti può essere un problema facilmente risolvibile se ci si accorge entro un certo periodo di tempo e si provvede a portare la propria auto in officina per effettuare i controlli previsti.
Se invece ci si trova ad aver oltrepassato il limite temporale di tolleranza previsto, si può rischiare di incorrere in una sanzione amministrativa oltre a trovarsi nell’impossibilità di utilizzare il mezzo.
La revisione periodica della propria auto è infatti obbligatoria e necessaria per verificare lo stato di efficienza del mezzo e la sua sicurezza su strada, grazie a controlli specifici come quelli all’impianto dei freni, allo sterzo, all’impianto elettrico e agli pneumatici. Un obbligo certo, ma anche un procedimento che garantisce al conducente di viaggiare su una macchina che possiede tutti gli standard di sicurezza previsti per correre senza pensieri.
Ti stai chiedendo quindi: quanto tempo ho per fare la revisione dopo la scadenza? In questo articolo potrai trovare tutte le risposte che cerchi.
Quanto tempo si può stare con la revisione scaduta?
Per quanto riguarda un’automobile, è possibile effettuare la revisione presso un’officina autorizzata entro tutto il mese di scadenza, tenendo come riferimento la data in cui è avvenuta l’ultima revisione o in cui l’auto è stata immatricolata, se si tratta di un nuovo mezzo.
Come effettuare il calcolo scadenza revisione auto?
Il Codice della Strada prevede, per un nuovo mezzo, che la prima revisione debba avvenire dopo 4 anni dall’ immatricolazione e successivamente dopo 2 anni dall’ultima revisione effettuata.
Un modo per conoscere la data esatta dell’ultima revisione è controllare il libretto di circolazione. Qui infatti è sicuramente presente un’etichetta adesiva relativa all’ultima revisione effettuata e sulla quale sono riportati i dati di riferimento utili al calcolo.
Anche tramite web è possibile verificare quando è avvenuta l’ultima revisione, basta semplicemente inserire nel portale dell’automobilista il tipo di veicolo e la targa del mezzo. In alternativa, puoi tenere sotto controllo le scadenze più importanti grazie allo sportello virtuale ACI.
Inoltre, nel periodo precedente alla scadenza, alcune officine della propria zona di residenza inviano comunicazioni via posta in cui si propongono per eseguirla. Anche questo è un modo per ricordarti che la revisione dell’auto è in scadenza e devi provvedere al più presto a prendere appuntamento per effettuarla.
Per calcolare quanto tempo si ha per poter sottoporre la propria auto alla revisione ed essere ancora in regola, ecco un esempio.
Se la tua auto è stata immatricolata o ha effettuato l’ultima revisione il giorno 15 novembre è possibile provvedere al rinnovo entro il 30 dello stesso mese. Nel caso in cui il 30 novembre fosse un giorno festivo, nessun problema: è possibile provvedere alla revisione il giorno successivo, anche se di un mese differente. La cosa importante è non andare oltre quel giorno.
Revisione auto scaduta, cosa fare per non correre rischi
Circolare con la revisione auto scaduta è rischioso sotto molti aspetti.
In caso di controlli puoi ricevere una sanzione amministrativa che parte da 173 euro per arrivare, in casi particolari, fino a 7.993 euro, oltre all’impossibilità di circolazione a causa dell’applicazione del fermo del mezzo.
Guidare senza una revisione effettuata nei tempi previsti può però anche comportare seri rischi per la propria sicurezza e per quella degli altri automobilisti.
La revisione quindi si rivela utile perché se ad esempio il mezzo presenta un problema all’impianto dei freni, in fase di controlli viene verificato e risolto, evitando al conducente il rischio di incidenti.
Inoltre è bene ricordare che proprio in caso di sinistro avvenuto in presenza di una revisione auto scaduta, l’assicurazione può chiedere all’intestatario della polizza di provvedere al pagamento dei danni (diritto di rivalsa).
Cosa fare per non correre rischi?
- Controlla nel libretto di circolazione la data dell’ultima revisione o dell’immatricolazione dell’auto e, verificata la scadenza, provvedi subito a chiamare l’officina per fissare la revisione. Meglio trovarsi in anticipo che in ritardo.
- Se verificando il libretto di circolazione ti sei accorto che i tempi per la revisione sono scaduti oltre il periodo di tolleranza, chiama subito per fissare un giorno in cui effettuare la revisione e non utilizzare la macchina fino a tale data.
- Se avete sentito parlare o avete letto sul web a proposito di una proroga per la revisione dell’auto, questa oggi non è più in vigore. Era stata introdotta nel 2020 a causa dell’emergenza Covid, ma dal 1 maggio 2022 i termini sono tornati quelli dell’epoca pre-pandemia. Scadenza della revisione e relativo periodo di tolleranza per poterla effettuare sono quindi esattamente quelli riportati in questo articolo.
Cosa succede se faccio la revisione un giorno dopo la scadenza?
Dipende a quale data ci si riferisce quando si parla di scadenza.
Vediamo perciò di chiarire per non rischiare di incorrere in errori e relativi problemi.
Se per scadenza si fa riferimento alla data esatta in cui è avvenuta la precedente revisione nessun problema, si può tranquillamente fare la revisione il giorno dopo perché i tempi di tolleranza previsti sono perfettamente rispettati.
Se invece la revisione è scaduta perché si è andati oltre i termini tollerati, è certamente possibile fare le revisione il giorno successivo se si è fissato un appuntamento per tale data. La cosa importante è essere in possesso quel giorno del permesso rilasciato dall’officina in cui ci si recherà e che permette di utilizzare l’auto unicamente per andare ad effettuare la revisione.
Verifica scadenza revisione auto 2022: casi particolari
Esistono dei casi particolari, per quanto riguarda la revisione delle automobili.
- Se l’auto è utilizzata come taxi o NCC (noleggio con conducente), la revisione non segue le scadenze appena indicate. Il controllo in questi casi, previsto per legge, deve infatti essere effettuato ogni anno. A queste categorie (a cui si aggiungono autobus, autoambulanze e autoveicoli con rimorchio dal peso totale superiore a 3500 Kg) è consentito circolare con revisione scaduta fino al giorno in cui questa è stata fissata, tramite appuntamento prenotato prima della scadenza della revisione.
- Se si possiede un’auto d’epoca la revisione scade ogni due anni.
- Se il mezzo ha una targa prova non può circolare se non ha provveduto alla revisione entro i termini previsti.
- Nel caso in cui si viaggi su un’auto immatricolata all’estero non è consentito effettuare in Italia la revisione del mezzo qualora fosse scaduta.
Se la revisione della tua auto è prossima alla scadenza, o già scaduta, puoi fissare subito un appuntamento da Codeghini Auto per poterla effettuare in tempi rapidi e circolare in piena sicurezza e rispetto del Codice della Strada.
Codeghini Auto è un’officina autorizzata alla vendita di auto nuove e usate e che fornisce assistenza specialistica e certificata.
Grazie ad un team competente e preparato, effettua revisioni di automobili nel pieno rispetto delle normative. Il mezzo da noi viene controllato con cura per permetterti di circolare con sicurezza per strada.
La nostra sede si trova a Vizzolo Predabissi, a Milano sud. Contattaci per prenotare la revisione della tua auto. Ti aspettiamo!