Quando va fatta la revisione dell’auto: tutto sulle tempistiche
La revisione auto è un servizio necessario per garantire la sicurezza alla guida. Si tratta di una visita obbligatoria da sostenere periodicamente per verificare che l’auto sia in buone condizioni tecniche e che sia adatta all’utilizzo su strada.
Per questo motivo è utile sapere quando va fatta la revisione dell’auto, conoscendo quelle che sono le tempistiche e le scadenze.
Il procedimento prevede una serie di controlli su vari componenti, come il motore, l’impianto di alimentazione, i freni, le sospensioni, le tubazioni di scarico, il livello dei fluidi, i dispositivi di sicurezza, le luci e altro ancora.
La revisione deve essere effettuata da un meccanico autorizzato e certificato, che effettua i controlli previsti dalle normative vigenti e rilascia un attestato di avvenuta verifica.
Nel presente articolo viene presentata una panoramica esaustiva per comprendere appieno tutto quello che concerne la revisione dell’auto. Nello specifico viene spiegato:
- Quando si fa la prima revisione dell’auto nuova;
- Cosa succede se faccio la revisione dopo la scadenza;
- Quando fare la revisione dell’auto prima della scadenza.
Revisione auto
Con il passare del tempo, le auto sono soggette ad usure e guasti, rischiando addirittura di ritrovarsi in situazioni pericolose. Per questa ragione è obbligatorio effettuare la revisione dell’auto periodicamente.
La revisione dell’auto è un controllo obbligatorio, da effettuare presso officine meccaniche autorizzate, durante il quale la macchina viene sottoposta ad alcuni test per testarne le funzionalità.
Quando si compra un’auto è comune chiedersi “quando si fa la prima revisione di un’auto nuova?”. Il controllo iniziale deve essere effettuato dopo 4 anni dalla data di immatricolazione. Successivamente al primo controllo, la revisione dell’auto deve essere ripetuta ogni 2 anni, nello stesso mese nel quale è stata fatta la precedente.
Risulta però necessario sottolineare come non tutti i veicoli sono soggetti alla stessa periodicità per quanto concerne l’intervallo di tempo tra una revisione dell’auto e quella successiva. Vi sono infatti delle differenze in base alla tipologia di vettura:
- Revisione ogni 2 anni dopo il primo controllo si applica agli autoveicoli con stazza fino a 35 quintali, comprese le auto merci e gli autocaravan;
- Revisione auto ogni anno deve invece essere effettuata a tutti gli autoveicoli con massa superiore ai 35 quintali, come autoambulanze, vetture atipiche, auto a noleggio con conducente (NCC).
In casi straordinari è possibile che le autorità richiedano una revisione straordinaria, ossia un controllo aggiuntivo da effettuare sotto volontà della polizia stradale o della Motorizzazione civile, in caso di irregolarità riscontrata nel certificato di revisione, o in seguito ad un sinistro stradale.
Revisione auto dopo 10 anni
È necessario sottolineare che nonostante esistano delle differenze rispetto a quando va fatta la revisione dell’auto in base alla tipologia di veicolo, nessuna categoria prevede la possibilità di effettuare la revisione dell’auto dopo 10 anni.
Sulla base del discorso fatto precedentemente, raggiunti i 10 anni dall’immatricolazione ogni veicolo deve essere stato revisionato 4 volte: il primo controllo effettuato successivamente ai primi 4 anni di immatricolazione, e gli altri 3 a cadenza biennale.
L’unico caso eccezionale è costituito dalle bombole per il GPL, le quali vanno necessariamente sostituite ogni 10 anni.
Cosa succede se faccio la revisione dopo la scadenza?
Nel momento in cui si parla di quando va fatta la revisione dell’auto, una domanda che sorge spontanea può essere: cosa succede se faccio la revisione dopo la scadenza?
Il mancato rispetto della scadenza per la revisione periodica dell’auto può portare a conseguenze gravi. Se viene riscontrata una carenza nella manutenzione dell’auto e si decide di non eseguire la revisione periodica, è possibile incorrere in multe salate, e in casi estremi, nella sospensione della patente.
È bene anche ricordare che eseguendo la revisione in ritardo, è possibile che non vengano rilevati potenziali guasti meccanici od elettrici che, se trascurati, potrebbero causare seri incidenti.
Inoltre, effettuare una revisione tempestiva consente di evitare l’impossibilità di stipulare un’assicurazione per l’auto: spesso è infatti richiesto che l’auto sia sottoposta regolarmente a controlli tecnici per ritenerla idonea al possesso e alla circolazione.
In conclusione, eseguire la revisione periodica è fondamentale per la sicurezza stradale e per il mantenimento di un mezzo efficiente.
Quindi, se la scadenza di una revisione è stata trascurata, sarebbe consigliabile rivolgersi al più presto ad un’officina autorizzata, per poter evitare eventuali sanzioni amministrative, economiche e legali.
Quando fare la revisione dell’auto prima della scadenza?
Alla domanda “quando va fatta la revisione dell’auto?”, è utile comprendere quanto tempo prima della scadenza si può fare la revisione dell’auto.
Come abbiamo già detto, assicurarsi di fare il controllo prima del termine della scadenza può essere importante sia per sicurezza che per mantenere in buone condizioni il veicolo.
Per questa ragione risulta conveniente ricordarsi quando fare la revisione dell’auto prima della data di scadenza.
Un buon modo per ricordarsi di effettuare la revisione in tempo è tenere un calendario in cui verificare le scadenze. Se subentrano dei dubbi e ci si pone la domanda di come si fa a sapere quando si deve fare la revisione, è possibile controllare sul manuale del proprio veicolo, in cui dovrebbe essere indicata.
Nel caso in cui si decidesse di anticipare il mese della revisione, bisogna sapere e ricordare una cosa: l’anticipo in cui viene effettuato il controllo della vettura, diventa la nuova scadenza per il futuro.
Per certi aspetti, è consigliabile effettuare la revisione prima di arrivare alla data di scadenza prevista.
Tramite eventuali controlli sui sistemi di sicurezza e sulle funzionalità del mezzo, è possibile rivelare problemi che possono essere identificati e corretti prima che il veicolo sia messo in circolazione.
Una revisione anticipata può quindi evitare problemi meccanici più gravi che potrebbero sorgere in un secondo momento.
Per veicoli di qualunque tipo o marca, l’Autofficina Codeghini propone il proprio servizio di rinnovo della revisione auto in scadenza o scaduta. Ci impegniamo ad effettuare un servizio completo in termini di verifica e controllo dell’auto.
Contattaci per richiedere maggiori informazioni e prenotare il tuo appuntamento.